Somministrazione di alimenti e bevande nei Circoli Privati: Comunicazione o Richiesta? Scopri la chiave per agire correttamente

21 maggio 2025

Somministrazione di alimenti e bevande nei Circoli Privati: Comunicazione o Richiesta? Scopri la chiave per agire correttamente

Gestire un’associazione o un club comporta spesso il desiderio di offrire un servizio ristoro per i propri soci. Tuttavia, la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati è regolata da una normativa ben precisa, che distingue nettamente tra chi è affiliato a un ente riconosciuto e chi invece opera in autonomia.

Comprendere questa differenza è fondamentale per evitare errori burocratici e sanzioni. In questa guida ti spieghiamo con chiarezza quando è sufficiente una comunicazione al Comune e quando, invece, è obbligatoria una richiesta formale di autorizzazione.

DPR 235/2001: Comunicazione o Richiesta?

Tutto dipende dall’articolo di riferimento

La normativa di riferimento è il DPR 235/2001, che disciplina la somministrazione nei circoli privati distinguendo due casi principali:

  • Articolo 2: riguarda i circoli affiliati ad enti riconosciuti dal Ministero dell’Interno, come ENTES.
  • Articolo 3: si applica ai circoli non affiliati o legati ad enti non riconosciuti dal Ministero dell’Interno.

La differenza tra i due articoli determina la procedura da seguire. Vediamola nel dettaglio.

Circolo affiliato? Ti basta una comunicazione (Art. 2 DPR 235/2001)

Se il tuo circolo è affiliato a un ente come ENTES, sei in una situazione privilegiata. Ecco i vantaggi previsti:

·       È sufficiente una comunicazione di inizio attività al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune per iniziare a somministrare cibo e bevande esclusivamente ai soci.

  • Non è necessaria la SCIA commerciale né una licenza commerciale.
  • Non è richiesto un titolo professionale per esercitare l’attività.
  • Nessuna verifica preventiva del Comune, purché siano rispettate le norme igienico-sanitarie e di sicurezza.

I benefici principali? Iter semplificato, minore burocrazia e riduzione dei costi.

Attenzione: per mantenere questa agevolazione, il circolo deve rispettare rigorosamente i requisiti previsti dalla legge, tra cui:

  • Accesso riservato esclusivamente ai soci;
  • Modalità precisa e documentata di iscrizione;
  • Divieto di pubblicità verso l’esterno per l’attività di somministrazione;
  • Reale attività associativa e funzionamento democratico;
  • Rispetto dei requisiti di sorvegliabilità dei locali.

Circolo non affiliato? Serve l’autorizzazione (Art. 3 DPR 235/2001)

Nel caso in cui il circolo non sia affiliato a un ente riconosciuto, la normativa impone una procedura più rigida:

  • Non puoi iniziare a somministrare liberamente.
  • È obbligatoria una richiesta formale al Comune, che potrà accettarla o respingerla.
  • Il procedimento è simile a quello previsto per gli esercizi commerciali.
  • Sono richiesti più documenti e l’iter è generalmente più lungo e complesso.

Lo svantaggio? Maggiore esposizione a dinieghi, più costi e tempi più lunghi. Questo accade perché un ente riconosciuto garantisce per i propri affiliati, mentre un soggetto autonomo deve dimostrare in autonomia la propria affidabilità.

L’affiliazione è una scelta strategica per il tuo circolo

Optare per l’affiliazione a un ente nazionale come ENTES non è solo una formalità: è una decisione strategica che ti permette di rientrare nell’ambito dell’art. 2 del DPR 235/2001 e godere di numerosi vantaggi:

  • Tempi più brevi per avviare la somministrazione;
  • Procedure semplificate;
  • Assistenza normativa e amministrativa.

Inoltre, ENTES supporta i circoli durante tutte le fasi di gestione, offrendo consulenza professionale per la corretta applicazione della normativa vigente.

Conclusione: Prendi una decisione consapevole

La somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati è un’opportunità che può trasformarsi in un vantaggio reale se gestita correttamente. L’affiliazione a un ente nazionale riconosciuto come ENTES rappresenta la via più sicura, veloce ed efficiente.

Hai bisogno di supporto per avviare correttamente l’attività?

Contattaci oggi stesso! ENTES collabora ogni anno con centinaia di circoli in tutta Italia. Possiamo aiutarti a redigere correttamente la comunicazione da presentare al Comune e guidarti passo dopo passo nel rispetto della normativa.

Gestire la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati
23 aprile 2025
Gestire la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati non è solo un compito fondamentale, ma anche una delle attività più monitorate dalle normative italiane. Rispettare le leggi e mantenere una gestione impeccabile non è semplice, soprattutto quando si tratta di ambienti associativi che operano con i soci tesserati. Se ti stai chiedendo come tutelare il tuo circolo e garantire una somministrazione a norma, affiliarsi a un Ente di promozione nazionale può essere la scelta giusta. Vediamo tutti i vantaggi e i servizi che un’affiliazione qualificata può offrire.
Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra tesserato e associato, sappi che non sei solo.
27 marzo 2025
Se ti stai chiedendo quale sia la differenza tra tesserato e associato, sappi che non sei solo. Molti aspiranti soci si trovano a dover comprendere meglio questi due ruoli che, anche se strettamente collegati, rappresentano concetti ben distinti all'interno di un'associazione. Scopriamoli insieme!
Conoscere le differenze tra associazione culturale e circolo privato è fondamentale
18 febbraio 2025
Conoscere le differenze tra associazione culturale e circolo privato è fondamentale per organizzare al meglio le proprie attività e rispettare le normative vigenti. Sia che tu voglia dar vita a un progetto artistico, organizzare incontri letterari, o semplicemente creare uno spazio dove i tuoi soci possano rilassarsi e condividere passioni in comune, scegliere la struttura giusta ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e legalmente conforme.
Perché aderire a un Ente Assistenziale riconosciuto dal Ministero degli Interni?
15 gennaio 2025
Aderire a un Ente Assistenziale le cui finalità siano riconosciute dal Ministero degli Interni offre numerosi vantaggi, sia normativi che operativi. I motivi per aderire ad un ente le cui finalità assistenziali siano riconosciuto dal Ministero degli Interni sono molti, ma per comprenderne pienamente i benefici è importante analizzarli nel dettaglio. Ecco tutto quello che c'è da sapere.